Articoli

Chi controlla i semi, controlla il cibo

Brevetti, multinazionali e biodiversità: perché la varietà alimentare sta scomparendo Nel corso della storia, gli esseri umani hanno coltivato oltre 6.000 specie di piante commestibili. Oggi, l’80% delle calorie che consumiamo ogni giorno proviene da appena 12 colture. Di queste, quattro — grano, mais, riso e soia — dominano in modo assoluto. A prima vista,…
Leggi tutto

Bio plastiche

Le nuove plastiche pulite: promesse straordinarie, ostacoli reali

Un futuro senza rifiuti plastici? Immagina una plastica che, se finisse in mare, si dissolverebbe in poche ore. Oppure una che, invece di inquinare il suolo, lo nutrisse. O ancora, una plastica capace di trasformarsi in vanillina, l’aroma più diffuso nei prodotti alimentari e cosmetici. Non è fantascienza. Sono tecnologie già esistenti, frutto della ricerca…
Leggi tutto

Trump dazi Europa

I dazi: la lunga tensione commerciale tra USA e UE

C’era un tempo in cui il commercio tra Stati Uniti e Unione Europea scorreva relativamente fluido, segnando una delle relazioni economiche più solide al mondo. Ma dal 2018, anno in cui Donald Trump impose dazi su acciaio e alluminio stranieri, le dinamiche transatlantiche sono cambiate radicalmente. L’allora presidente motivò la scelta con la necessità di…
Leggi tutto

Legge femminicidio

Femminicidio: una legge che vorrebbe punire

L’8 marzo 2025, proprio nella Giornata internazionale della donna, il Parlamento italiano ha approvato con grande clamore una legge che introduce il reato autonomo di femminicidio nel codice penale. Un provvedimento salutato dalla maggioranza come una svolta storica nella lotta contro la violenza di genere. Ma è davvero così? A sollevare dubbi non sono solo…
Leggi tutto

Inquinamento microplastiche

Microplastiche: il nemico invisibile che invade il pianeta e come fermarlo

L’inquinamento da microplastiche è una minaccia silenziosa, onnipresente e devastante per l’ambiente e la salute umana. Minuscole particelle derivate dalla plastica si accumulano ovunque: nei mari, nei fiumi, nei suoli e persino nell’aria.

Ddl nucleare governo

Nucleare in Italia: rivoluzione o déjà-vu?

L’approvazione della legge delega segna senza dubbio una svolta nella politica energetica italiana. Ma basterà una firma per far tornare l’atomo nel Paese?

Alice Weidel

Germania al bivio: voto epocale per la destra ma governa la sinistra

Le elezioni federali del 23 febbraio hanno segnato un momento storico per la Germania, rivelando un paese diviso e in cerca di una nuova identità politica.

Silvia Salis candidata sindaco Genova

Silvia Salis: volto nuovo o strategia di palazzo?

Genova si prepara a una nuova battaglia elettorale e il centrosinistra cala la sua carta: Silvia Salis. Ex atleta olimpica, vicepresidente del CONI, una figura esterna alla politica nel senso stretto del termine