Tag: Ambiente & Sostenibilità

Chi controlla i semi, controlla il cibo

Brevetti, multinazionali e biodiversità: perché la varietà alimentare sta scomparendo Nel corso della storia, gli esseri umani hanno coltivato oltre 6.000 specie di piante commestibili. Oggi, l’80% delle calorie che consumiamo ogni giorno proviene da appena 12 colture. Di queste, quattro — grano, mais, riso e soia — dominano in modo assoluto. A prima vista,…
Leggi tutto

Quando i fossili finiscono

Cosa succede quando i combustibili fossili finiscono?

Immagina il giorno in cui, dall’ultimo pozzo petrolifero ancora in funzione, esce l’ultima goccia di greggio… Sembra fantascienza, eppure questo scenario potrebbe diventare realtà prima di quanto pensiamo. I combustibili fossili – petrolio, carbone e gas naturale – sono risorse limitate, e continuare a comportarci come se fossero inesauribili è un’illusione pericolosa. Non solo mette…
Leggi tutto

Inquinamento microplastiche

Microplastiche: il nemico invisibile che invade il pianeta e come fermarlo

L’inquinamento da microplastiche è una minaccia silenziosa, onnipresente e devastante per l’ambiente e la salute umana. Minuscole particelle derivate dalla plastica si accumulano ovunque: nei mari, nei fiumi, nei suoli e persino nell’aria.

Ddl nucleare governo

Nucleare in Italia: rivoluzione o déjà-vu?

L’approvazione della legge delega segna senza dubbio una svolta nella politica energetica italiana. Ma basterà una firma per far tornare l’atomo nel Paese?

Crediti di carbonio

Carbonio Fantasma: la faccia nascosta della lotta al cambiamento climatico

Quel sigillo verde promette che le emissioni di CO₂ legate alla produzione di un prodotto, al suo trasporto e uso siano state compensate, azzerandone gli effetti. Ma come?

Carne coltivata: promessa o illusione di un mondo affamato?

Realtà di una tecnologia che giura di far chiudere i mattatoi. Ma che è ancora piena di limiti e perplessità.

La Politica Agricola Comune: opportunità europea o trappola per l’agricoltura italiana?

Un politica per l’agricoltura europea, fatta su misura per le nazioni del nord, devastante per l’area mediterranea.

Tetti verdi: risparmia e salva il pianeta

Trasformare i tetti degli edifici in giardini pensili per ottenere acqua pulita e combattere lo smog.

Quanta energia divora l’AI?

di: Alessandro Trizio L’Intelligenza Artificiale esiste da molti decenni. Per moltissimi però sembra una novità assoluta. Questo è dovuto al lancio mediatico di Chat Gpt sviluppato da Open AI. L’utilizzo in massa di LLM ovvero Large Language Model, in italiano: modello linguistico di grandi dimensioni, un tipo di intelligenza artificiale progettata per elaborare e generare…
Leggi tutto